La notizia è apparsa ieri su tutti i giornali e i telegiornali, una maestra ha tagliato la lingua ventenne che stava sostituendo la collega assentatasi per qualche minuto. Prima considerazione, in quei pochi minuti il bambino ha fatto così tanto casino ed è stato così tanto irrequieto da provocare questo scatto da parte della maestra? Si ad un bambino! Il fatto è accaduto in una scuola milanese, la colpevole è una ragazza di sostegnosa che i bimbi sono vivaci, ma forse la maestra non ha avuto nemmeno un minimo di pazienza! Dopo pochi minuti è già "esplosa"!
La maestra si è difesa dicendo che l'incidente è avvenuto per una mossa imprevedibile del bambino. Seconda considerazione, i bambini sono imprevedibili lo sappiamo tutti, forse la maestra lo ignorava? Ma la cosa più grave è che lei andava in giro per l'aula con un paio di forbici in una classe piena zeppa di bimbi, e per di più si è anche permessa di avvicinare le suddette forbici alla lingua del ragazzo...ah già ma lei ignorava che i bambini sono imprevedibili! Lo ha fatto solo per intimorirlo!
Provvedimenti presi, sospensione e licenziamento in tronco! Terza considerazione, minimo, ma voi vi fidereste di portare i vostri bambini in una scuola con una maestra del genere? Poi con tutti i fatti che stanno succedendo nelle scuole ultimamente, solo questo ci voleva per screditare ulteriormente la già messa male scuola Italiana!
Chissà cosa gli è saltato in mente in quel momento a quella maestra, mi piacerebbe proprio saperlo!

mercoledì 28 febbraio 2007
Tira fuori la lingua...
martedì 27 febbraio 2007
Ciao vecchia cara fiat uno!!
Ma quanti ricordi, quante emozioni...e con te che ho imparato a guidare, poi i giri con gli amici per le strade molisane, di giorno, di notte, in strade asfaltate, per mulattiere, in montagna, in mare, e con te che ho conosciuto l'amore mio, con te che è nato il nostro sentimento, i primi timidi approcci, le nostre dichiarazioni di amore reciproco...!!!
Il tuo ricordo sarà sempre nel mio cuore...ciao mia vecchia e cara fiat uno, riposa in pace nel paradiso delle automobili!
Ciao mio caro "ferrarino", non ti dimenticherò mai!!!
domenica 25 febbraio 2007
Quanto vale il tuo blog?
Tempo fà avevo pubblicato questo mio post dove scoprivo che il mio blog valeva 43 dollari, (oggi invece ne vale 50 dollari). Però navigando per la rete mi sono imbattuto in questo blog, ma la particolarita che mi ha particolarmente incuriosito è stato un piccolo banner che indicava il valore di quel sito, naturalmente, dato che mi piacciono le statistiche, sono subbito andato a provare è ho scoperto che valgo...udite udite, la bellezza di 8,468.10 dollari. Però un bel salto di qualita!
"Compratori fatevi avanti!! :-D "
Approposito il sito lo trovate qui. Ma la cosa più bella è che ti permette di copiare e incollara un piccolo banner sul tuo blog, proprio come questo:
My blog is worth $8,468.10.
How much is your blog worth?
Molto carino vero! Lo sò magari molti di voi già conoscevano questo servizio, ma io no, e magari anche altri ancora non lo conoscono...ah dimenticavo, per peterlo utilizzare bisogna iscrivere il proprio blog su technorati.
Ma se volessimo personalizzare il banner? Per esempio volessimo inserire un nostro logo o una nostra immagina al posto di quella preimposta? Allora provate così...questo è lo script relativo al mio blog:
<div style="border: 1px solid rgb(204, 204, 204); padding: 0pt 0pt 10px; background-color: white; width: 115px; text-align: center;"><p style="margin: 0pt;"><img src="http://static.flickr.com/23/25822676_789bf55448_t.jpg" style="border: 0pt none ;" />
<span >My <a href="http://m1979.blogspot.com/">blog</a> is worth <b>$8,468.10</b>.</span>
<span ><a href="http://www.business-opportunities.biz/projects/how-much-is-your-blog-worth/">How much is your blog worth?</a></span></p><p><a href="http://www.technorati.com/" style="border: 0px none ;"><img src="http://technorati.com/pix/tech-logo-embed.gif" style="border: 0px none ;" /></a></p></div>
Al posto del link in rosso, copiate quello dove si trova la vostra immagine o il vostro logo (75 * 75 max) e il gioco è fatto! Se volete potete anche tradurlo in Italiano, le parole da modificare le ho colorate di blu. Buon divertimento!
sabato 24 febbraio 2007
L'Europa e gli Italiani...
Il blog di costozero pubblica questo interessantissimo e vidertentissimo video che ci mostra, in chiave ironica, come gli Europei in genere guardano noi Italiani. Io mi sono molto divertito a guardarlo, gli stereotipi dell'Italia ci sono tutti...ma sono solo stereotipi o forse è la realtà? Ci comportiamo veramente così? E quel che è peggio, gli Europei ci vedono veramente così?Atroce dubbio!
venerdì 23 febbraio 2007
Ho il diritto di sapere!
Wikipedia, sapete tutti cos'è no? E' un'enciclopedia libera è gratuita, dove tutti possono scrivere quello che sanno e tutti possono leggere quello che non sanno, non dobbiamo spendere più dei soldi per compare quelle multimediali o cartacee, adesso basta una semplice connessione ad internet.
Quello che è interessante in wikipedia è il concetto di libero accesso alla cultura, visto non più come prodotto elitario ma liberamente accessibile a tutti, la cultura viene vista come quello che dovrebbe essere, un diritto: "Io ho il diritto di sapere, anche se non ho nemmeno un euro!". Già la cultura, il sapere...
Un paese che non promuove la cultura, che ha un alto tasso di analfabetismo, che non concede risorse e non promuove la ricerca è uno stato che non sarà mai capace di muoversi negli scenari economici e sociali internazionali. Ogni stato dovrebbe sovvenzionare il sapere, perché la cultura e sinonimo di progresso e benessere, dovrebbero vedere questo come un'investimento a lungo termine, non come uno spreco di fondi!
L'apice della cultura accessibile a tutti è appunto wikipedia....che però tra i tanti pro ha anche alcuni contro:
1. Non ha pubblicità e si autofinanzia con le libere donazioni dei navigatori... però dovrebbero assicurarsi un flusso di entrate maggiori e soprattutto più costanti, non so potrebbero fare dei galà evento dove potrebbero raccogliere fondi, delle maratone web (avete presente telethon per la tv?), potrebbero sfruttare commercialmente il marchio (magliette o gadget vari) e per ultimo non escluderei una leggera e sobria pubblicità, magari solo in home page.
2 Tutti possono modificare ogni singola voce, ne consegue che alcune informazioni sensibili sono oggetto di attacchi da parte di troll (anche se per cambiare queste informazioni ci vogliono permessi particolari e comunque sono sempre controllate)
3. Alcune voci sconosciuto e poco utilizzate potrebbero ancora non essere state inserite, guarda caso proprio quando servono a noi! Alloro prendiamo in mano mouse e tastiera e se non troviamo una voce, magari di cui invece noi siamo esperti, aggiungiamola, io credo che anche un piccolo contributo sia importantissimo!
mercoledì 21 febbraio 2007
Vediamo un pò...
Allora, visto che la mia idea sul risparmio energetico ha avuto certo successo, ringrazio per questo Matteo e Stefano che l'hanno ripresa ne loro blog, ho preso tastiera e mouse e ho mandato un email a Beppe Grillo e alla trasmissione caterpillar... sono curioso di vedere cosa mi rispondono! Vi terrò aggiornati appena mi rispondono.
Volevo mandare una mail anche al ministero dell'ambiente, ma non ho trovato l'indirizzo dell on. Pecoraro Scanio e nemmeno un link del tipo "i cittadini suggeriscono" o "contattate il ministro"! Dovrebbero rimediare.
ps. ho mandato una mail anche a ecoblog.
pps. mi hanno segnalato la mail dell'on Pecoraro Scanio, naturalmente ho scritto anche a lui chissà se domani sarà ancora lui in ministro o no intanto...(non sapevo che anche lui avesse un blog!)
Radio e blog
Ieri mi hanno contattato i ragazzi di Vascoblog.com per propormi di inserire il mio blog nella loro directory...bene, ma cos'ha di particolare il loro servizio dai tanti che circolano in rete? Semplice permette di ascoltare la radio (possiamo scegliere tra radio Radiovasco o altre a nostra scelta) mentre leggiamo il nostro blog preferito o magari ne scopriamo di nuovi.
Il servizio mi sembra buono specialmente per chi ama navigare ascoltando la musica o le ultime notizie in radio, quindi vi consiglio di provare e se avete un blog di iscrivervi.
Che dire? Buon ascolto e buona lettura!
domenica 18 febbraio 2007
Pannelli fotovoltaici, perchè non sui tetti degli enti pubblici?
Qualche giorno fa, come sapete, è stata la giornata del risparmio energetico, m'illumino di meno, ricordate? Tra i vari consigli su come risparmiare energia c'è quello di usare i pannelli solari o meglio ancora i pannelli fotovoltaici . Questi hanno la capacità di trasformare i raggi del sole in energia elettrica. Si montano sui tetti delle case con direzione sud per poter catturare più luce solare possibile e avere così un più alto rendimento!Bene,l'Italia è il paese del sole, no? Allora perché non mettiamo su ogni casa questi pannelli, i vantaggi sarebbero triplici:
1. Producendo direttamente l'energia si risparmierebbe sulla bolletta, anzi in caso di energia in eccesso questa viene venduta direttamente al gestore e si rischia addirittura di guadagnare qualcosina.
2. Problema ambientale: addio proposte di centrali nucleari, addio produzione di energia dal petrolio, addio rifiuti pericolosi e gas tossici...Più pulito del sole cosa c'è?
3 L'Italia non è più costretta ad importare energia dall'estero, quindi non saremo più soggetti a gli stati esportatori (ricordate il blackout?), e questo contribuirebbe ad abbassare ulteriormente il costo di luce, benzina e gas, oltre a una maggiore autonomia dell'Italia in ambito internazionale
Esiste un solo problema, questi sono molto costosi per i privati, i costi si ammortizzano in 10/20 anni, anche se la favorevole situazione climatica italiana (specialmente al sud) permetterebbe al beneficiario di rientrare interamente dei costi sostenuti entro il decimo anno. Inoltre ci viene incontro anche lo stato attraverso finanziamenti e agevolazioni:il così detto conto energia ; ma i fondi stanziati sono ancora pochi rispetto alla domanda ed è difficilissimo ottenerli.
Però mi domando, perché lo stato non fa dotare gli innumerevoli enti pubblici di pannelli fotovoltaici? Non sarebbe un bel risparmio di energia, di costi e alla fine di tasse per noi cittadini? I soldi sono pochi? Ok, si potrebbe partire pian piano dalle regioni del sud (non per qualcosa ma lì l'irraggiamento solare è maggiore rispetto al nord e i costi si ammortizzerebbero prima) per poi continuare verso il nord.
Non so, per farvi un esempio, la scuola del mio comune ha una superficie del tetto molto ampia (non vorrei esagerare ma forse mezzo campo di calcio), e se tutta questa verrebbe ricoperta di pannelli fotovoltaici, quando si risparmierebbe? Calcoliamo poi per tutte le scuola d'Italia! Consideriamo infine che le scuole sono utilizzate prevalentemente di mattina, il pomeriggio è aperto solo qualche ufficio (mentre il sole di pomeriggio c'è!) e d'estate chiudono per circa tre mesi (proprio quando l'irraggiamento solare è massimo), tutta questa energia potrebbe essere re immessa nella rete e con i soldi guadagnati i presidi potranno comprare computer, libri per biblioteca, fare ristrutturazioni ecc... Senza aspettare i fondi pubblici (mai abbastanza, e sempre se ci sono!), non si tratterebbe di un bel risparmio per le tasche dello stato, e quindi per le nostre? Forse il mio ragionamento è sbagliato?
Pubblicato da M1979 alle 16:06 11 commenti
sabato 17 febbraio 2007
Vecchia ferrovia
La rete è molto vecchia e il treno (quando c'è) altrettanto, questo rende il viaggio lungo e disagevole. Forse più come uso per pendolari, sarebbe meglio usarlo come treno turistico, i panorami e i scorci sono veramente molto suggestivi!
Pubblicato da M1979 alle 14:25 6 commenti
Etichette: cartoline dal Molise, foto
giovedì 15 febbraio 2007
M'illumino di meno...anche io!
Tanti blog che frequento hanno aderito a questa iniziativa... potevo mancare io? Certo che no, specialmente quando si parla di risparmio! L'idea è nata dalla trasmissione radio caterpillar, l'iniziativa è molto semplice, oltre che a promuovere il risparmio energetico, spegniamo le luci per un giorno, il 16 febbraio (domani!), dalle ore 18 in poi...Come sappiano il problema energetico è molto grave in Italia, i costi sono alti e poi c'è il discorso ecologico, quindi almeno per un giorno torniamo alle origini, torniamo alla vita dei nostri nonni, senza luce, senza TV, senza radio, senza PC...Ci riusciremo almeno per un giorno?
Inoltre sempre sul sito si trovano ottimi consigli per risparmiare energia per tutto l'anno, sono piccole cose ma se fatte bene potranno contribuire ad alleggerire la nostra bolletta, ci vuole solo un po di attenzione e responsabilità...allora se ci tenete al vostro portafoglio e se tenete per l'ambiente prendete nota:
- Spegnere le luci quando non servono, una stanza ben illuminata con nessuno dentro a cosa serve?
- Non lasciare mai gli apparecchi in stand by, spegneteli! Non ci credereste ma quei LED consumano un sacco!
- Sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
- Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua (così bolle prima!) ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola (questa non la sapevo)
- Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre , logico no! Così si evita di raffreddare di nuovo la casa.
- Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria, si comprano nei supermercati o nei bricocenter e non costano nemmeno molto.
- Utilizzare le tende ( e magari anche doppi infissi aggiungerei io) per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
- Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni accesi, impediscono al calore di propagarsi nella stanza che cosi impiegherebbe più tempo per riscaldarsi
- Inserire pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
- Utilizzare l'automobile il meno possibile (ci sono i mezzi di trasporto anche se...ma questo è un'altro discorso!) e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto
- Non regolare il riscaldamento mai oltre i 20°, per ogni grado in più i consumi crescono del 7% e poi il troppo caldo fa anche male!
- Fai una regolare revisione della caldaia : se questa è in perfetta efficienza consuma circa il 5% in meno e non si rischiano eventuali fughe di gas.
- Utilizza lampadine a fluorescenza e non a incandescenza, e se puoi installa i pannelli solari (per questo lo stato prevede dei finanziamenti, perché non sfruttarli?)
- Accendi lo scaldabagno solo prima di far la doccia o quando serve effettivamente acqua calda.
Alcuni di questi consigli io già li seguo, mentre per altri mi impegnerò per il futuro...intanto domani dalle 18 in poi non sarò davanti al PC e voi? Li seguite già qualcuno di questi consigli? Naturalmente se ne avete altri potete segnalarli nei commenti!
Le mie fonti sono questa e quest'altra.

Pubblicato da M1979 alle 14:29 7 commenti
Etichette: ambiente, iniziative, soldi
mercoledì 14 febbraio 2007
Buon San Valentino amore mio!
Io non so parlar d'amore
l'emozione non ha voce
E mi manca un po' il respiro
se ci sei c'è troppa luce
La mia anima si spande
come musica d'estate
poi la voglia sai mi prende
e mi accende con i baci tuoi
Io con te sarò sincero
resterò quel che sono
disonesto mai lo giuro
ma se tradisci non perdono
Ti sarò per sempre amico
pur geloso come sai
io lo so mi contraddico
ma preziosa sei tu per me
Tra le mie braccia dormirai
serena..mente
ed è importante questo sai
per sentirci pienamente noi
Un'altra vita mi darai
che io non conosco
la mia compagna tu sarai
fino a quando so che lo vorrai
Due caratteri diversi
prendon fuoco facilmente
ma divisi siamo persi
ci sentiamo quasi niente
Siamo due legati dentro
da un amore che ci dà
la profonda convinzione
che nessuno ci dividerà
Tra le mie braccia dormirai
serenamente
ed è importante questo sai
per sentirci pienamente noi
Un'altra vita mi darai
che io non conosco
la mia compagna tu sarai
fino a quando lo vorrai
poi vivremo come sai
solo di sincerità
di amore e di fiducia
poi sarà quel che sarà
Tra le mie braccia dormirai
serenamente
ed è importante questo sai
per sentirci pienamente noi
pienamente noi uhu uhu
(Adriano Celentano-l'emozione non ha voce)
Ti amo amore mio, Questo post è dedicato a te...Sei la cosa più bella che mi è capitata nella mia vita! Buon San Valentino!!!
Pubblicato da M1979 alle 01:28 6 commenti
martedì 13 febbraio 2007
Piccole soddisfazioni della vita!
Tra le tante e utili rubriche ce ne una chiamata "il meglio dei nostri blog" dove viene pubblicato il miglior post del loro blog e il relativo commento più interessante. Sfogliando, sfogliando arrivo a pagina 16 e indovinate cosa trovo?Questo post, e ora indovinate di chi è il commento pubblicato? Ma è il mio! M1979! Oooooh (stupore)!
Devo dire che è una bella soddisfazione essere pubblicati dalla propria rivista preferita, ed è la prima volta che sono su un media così importante (non so quante copie vende, ma sono veramente tante).
Lo so, sono piccole soddisfazioni della vita, ma sono contento!
Vi allego la scansione della pagina con il mio commento, evidenziato dal "cerchio" rosso, e scusate l'auto celebrazione!
Pubblicato da M1979 alle 13:50 12 commenti
Etichette: internet, soddisfazioni
domenica 11 febbraio 2007
Problemi con il parchimetro
Ieri pomeriggio mi sono recato a Termoli con la mia fidanzata, parcheggio davanti alla stazione dei treni la mia auto e da bravo cittadino vado a pagare il biglietto per il parchimetro.
Voi dire: "bravo! Ma a noi...?" A voi niente ma magari a me si dato che per 10 minuti che dovevo stare fermo ho dovuto sborsare 50 centesimi, già perché il minimo di permanenza che l'amministrazione locale immagina per i suoi visitatori è un'ora! Ok, e se qualcuno vuole rimanere lì solo per 10/20 minuti cosa deve fare? Non lo so, ma per fare un paragone i parchimetri di Campobasso mi permettono di fare parcheggi di 15/20 minuti.
Forse l'amministrazione di Termoli ha bisogno di soldi e cerca di spillare ogni minimo centesimo dalle tasche di noi poveri visitatori? Non è una questione di soldi, ma di principio, non mi piace tanto essere preso per i fondelli, anche perché centesimo dopo centesimo limato un po a destra e un po a sinistra si raggiunge un bel gruzzoletto! E alla fine tocca sempre agli onesti pagare le conseguenze, perché se fossi stato più furbo...niente 50 centesimi! Allora cosa dobbiamo fare, dobbiamo diventare tutti più furbi? Non sarebbe meglio per tutti se l'amministrazione comunale diventasse più onesta facendoci pagare il giusto?
Ok sono tirchio, però...
Pubblicato da M1979 alle 17:34 8 commenti
sabato 10 febbraio 2007
Foibe...per non dimenticare.
Oggi 10 febbraio l'Italia ricorda la strage delle foibe, persecuzione etnica scatenata dalle milizie titine tra Trieste e Fiume alla fine della seconda guerra mondiale contro la popolazione Italiana, dove l'unica colpa era, appunto, essere Italiani. Ma la vergogna più grande è forse quella di aver taciuto in passato di questa strage, di averla nascosta agli occhi del popolo Italiano e del mondo! Il perché non lo so, ma quello che è certo e che fino a qualche anno fa non ne sapevo niente, a scuola non si insegnava, la radio, la televisione e la stampa nemmeno una parola.
Tutte le stragi, le giustizie sommarie, i genocidi, le pulizie etniche sono da condannare...non importa che siano fatti da comunisti, fascisti o altro, sono tutte violenze da ricordare e da condannare duramente, devono essere di monito per le generazioni future affinché questi orrori non si ripetano!
venerdì 9 febbraio 2007
La scatola dei ricordi
Cos'è la scatola dei ricordi? E' appunto una scatola, dove i nonni dei nostri nonni tenevano i loro ricordi più cari, gli oggetti a cui attribuivano un significato particolare, i loro pensieri, le lettere, i diari, dove potevano appuntare le traccie del loro passaggio alle generazioni future. La tecnologia a quei tempi era inesistente, e ci si doveva arrangiare con foglietti o diari tutti scritti rigorosamente a mano.
Ma la tecnologia avanza rapidamente e, con il passare degli anni e dei decenni, iniziano ad uscire le prime macchine fotografiche, le prime cineprese, i primi registratori di voce, e contemporaneamente le scatole si riempiono sempre più, oltre che di scritti e di oggetti vari, anche di foto, di pellicole, di cassette tutte a rappresentare una traccia del passato dei nostri cari.
Ma la tecnologia avanza sempre più, e oggi assistiamo all'avvento del digitale, le foto, i video, gli scritti, l'audio, si sono trasformati in bit, e oggi dentro la scatola troviamo solo qualche CD o DVD; però questi da affare privato, da passare da padre in figlio, generazione dopo generazione, diviene, grazie ad internet, sempre più affare pubblico, tutti possono curiosare nel passato o nel presente di un individuo grazie a servizi come i blog, flickr, you tube e così via...
Qualche giorno fa leggevo: "cosa accadrebbe se le società che gestiscono questi servizi chiudessero?" beh, secondo me niente! Questo perché salvo su CD/DVD tutti i miei dati, i miei ricordi. Il vero problema però è quale formato di archiviazione ci serberà ancora il futuro? Se io chiudo in una scatola un DVD con tutti i miei ricordi i miei nipotini, un giorno, sapranno come leggerli? I DVD, che oggi sono il formato standard per l'archiviazione dei dati, in futuro potranno essere ancora letti? E l'audio mp3 resisterà sotto la pressione del DRM e delle case discografiche, o sarà soppiantato da altri formati? Lo stesso discorso vale per i jepg, l' avi, e perché no anche il word, visto l'avanzare dei nuovi formati open! In futuro i miei nipotini sapranno accedere a tutti questi dati per vedere com'ero io, e com'era la vita nel 2000 o useranno il DVD come un frisbee?
lunedì 5 febbraio 2007
Uno script divertente!
Molti di noi sono tristi per quello che succede in Italia o nel mondo, altri sono nervosi, altri ancora stressati, alti sdegnati, immersi nel lavoro o nello studio (questo è il periodo degli esami)...per spezzare la monotonia, per strapparvi un sorriso, per iniziare o finire la giornata con un po di buonumore, per concedervi un attimo di relax seguite queste istruzioni:
- andate su qualche sito ricco d'immagini, potete provare anche sul mio o vostro blog
- nella barra degli indirizzi del vostro browser preferito cancellate il link e copiate:
- javascript:R=0; x1=.1; y1=.05; x2=.25; y2=.24; x3=1.6; y3=.24; x4=300; y4=200; x5=300; y5=200; DI=document.images; DIL=DI.length; function A(){for(i=0; i-DIL; i++){DIS=DI[ i ].style; DIS.position='absolute'; DIS.left=Math.sin(R*x1+i*x2+x3)*x4+x5; DIS.top=Math.cos(R*y1+i*y2+y3)*y4+y5}R++}setInterval('A()',5); void(0);
- cliccate invio e...scopritelo voi non vi voglio rovinare la sorpresa.
Lo script dovrebbe funzionare sia con internet explorer e sia con firefox, buona visione. Dimenticavo, la mia fonte è stato il blog googlisti
Aggiornamento del 6 febbraio 2007 ore 18.00:
Vedo che il post ha avuto un discreto successo, bene...ma, per caso, vi è venuto in mente di cambiare i valori dello script? per esempio:
javascript:R=0; x1=.3; y1=.17; x2=.26; y2=.24; x3=9.6; y3=.24; x4=450; y4=480; x5=100; y5=200; DI=document.images; DIL=DI.length; function A(){for(i=0; i-DIL; i++){DIS=DI[ i ].style; DIS.position='absolute'; DIS.left=Math.sin(R*x1+i*x2+x3)*x4+x5; DIS.top=Math.cos(R*y1+i*y2+y3)*y4+y5}R++}setInterval('A()',5); void(0);
I valori cambiati li ho scritti in rosso, dai provate anche voi a cambiare i valori e vedere cosa succede!
sabato 3 febbraio 2007
Se questo è uno sport!
Oggi avevo intenzione di pubblicare un post molto più leggero, ma i fatti successi ieri sera, quelli della scorsa settimana, e la mia coscienza mi impone di fare delle riflessioni!
Ma è possibile che molte persone vadano allo stadio solo per sfogare le rabbie maturate e represse durante la settimana? Perché ieri ci è scappato il morto, ma le battaglie succedono ogni domenica, in molti stadi Italiani! Mi ricordo che qualche anno fa andai a vedere la partita di serie B Pescara-Napoli, abbiamo avuto la bella idea di andare in curva...beh non vi dico quello che è successo, so solo che siamo ritornati a casa alle 2 ( Pescara il mio paese dista poco più di un'ora), e da allora non ho mai più messo piede in uno stadio! E poi si lamentano del perché la gente non va più negli stadi, ma se invece di una bella partita poi si trova a guardare una guerra!
Comunque ora serve il pugno duro, ci vuole coraggio e dire basta, ci vogliono soluzioni drastiche anche impopolari...non servono semplici "sculacciate", quelle che si danno ai bambini quando fanno le marachelle.
Tutti parlano da qualche anno di modello Inglese, ma allora cosa aspettano ad attuarlo? Le dieci modeste proposte per salvare il calcio di Peppe Sevegnini su il corriere della sera mi sembrano belle idee, in più come punizione farei giocare tutte le partite dei campionati professionistici a porte chiuse per minimo un mese, così i tifosi avranno da pensare...
Vediamo come va a finire, speriamo che non si risolve tutto a tarallucci e vino...ricordate calciopoli? A cosa servono le pene esemplari se poi si è concesso sconti a tutti? Quale esempio così?
Pubblicato da M1979 alle 12:59 10 commenti
venerdì 2 febbraio 2007
Chiavi di ricerca: Gennaio
Tempo fa ho letto questo post dal blog di Stefano Petroni, l'idea mi è piaciuta molto e ho deciso di fare una cosa del genere anche sul mio blog! Stefano, scusa se ti ho copiato l'idea!!!
Allora, vediamo quali sono state le parole più curiose e strane utilizzate dai naviganti per raggiungere "Parlo Io":
- " meno 3 2 1 " animazione flash: faccio sempre un conto alla rovescia in flash per far partire il mio blog, ve ne siete accorti qualche volta?
- abito modello lady diana: hanno veramente dato il nome di lady Diana ad un abito?
- celebrità anoressiche: e le venite a cercare qui? Noi siamo decisamente contro l'anoressia!
- foto gratis di modelle e ragazza che filano: gratis non le distribuisco, ma se le volete a pagamento! :-))
- io non gioco con i pazzi: ah, nemmeno io!
- mugnolo picasa: mugnolo, ma cercano le tue foto da me? Vabbè, vi passo io il link
- video anoressiche: ancora!
- voglio lavorare in Molise: non per scoraggiarti ma mi sa che rimarrai disoccupato se vieni qui, ma se vuoi puoi fare il turista, ci sono tanti bei posti da visitare!
L' idea mi piace, e mi sa che ne faccio una rubrica fissa, allora ci vediamo il mese prossimo!
Pubblicato da M1979 alle 14:37 9 commenti
Etichette: chiavi di ricerca, curiosità